Lasciare il cane in auto è reato

Un cane in auto

Un cane in auto

Abbandonare un animale in auto può anche configurare una responsabilità penale per detenzione incompatibile e produttiva di gravi sofferenze, art. 727 c.p. Ricordiamo che d’estate le temperature all’interno delle vetture possono raggiungere i 70 gradi celsius. Bastano 15 minuti per morire. Le persone che si imbattono in un essere lasciato all’interno di un veicolo al caldo devono rintracciare in tempi brevi i proprietari e chiamare immediatamente la forza pubblica, la quale ha competenza di intervenire per accertare la situazione e salvare l’animale, nonché denunciare d’ufficio il detentore del quattro zampe. Chi agisce al fine di salvare un cane rompendo il finestrino dell’auto in cui è rinchiuso, può invocare lo stato di necessità disciplinato dall’art. 54 c.p., ma può dare luogo a denuncia querela da parte del proprietario del veicolo per il reato di danneggiamento disciplinato dall’art. 653 c.p. e portando via con sé l’animale, commetterebbe furto aggravato. Se il cane è in evidente pericolo di vita prima di ogni cosa deve fotografare i luoghi ed eventualmente fare un filmato; se ci sono testimoni, annotare nome e cognome e un recapito telefonico. Oggi il fatto potrebbe anche essere non punibile per la nuova disciplina della “speciale tenuità del fatto”.

Speak Your Mind

*